Escursione al Parco Naturale Queimadas per scoprire il lato selvaggio di Madeira.

Il Parco Naturale Queimadas rappresenta la scelta ottimale per tutti i visitatori che amano le escursioni guidate. La durata dell’attività è di circa 5 ore con una guida turistica che parla spagnolo, inglese, francese, tedesco e portoghese.



L’esperienza permetterà di passeggiare all’interno del parco naturale, entrare in contatto con la natura locale, esplorare Caldeirão Verde e godere una vista splendida tra vallate, montagne, mare, cascate e piccoli crateri.

Insomma, il turista avrà modo di apprezzare la natura in tutti i suoi aspetti. La passerella del Levada, il nome con cui vengono chiamati i canali di irrigazione a Madeira, si innalza per un’altitudine di circa 1000 metri ed è questo che caratterizza il carattere spettacolare della visita.

La Levada è stata costruita a partire dal XVIII secolo, sul torrente Caldeirão Verde. In questa esperienza si dovrà quindi passare su scogliere molto ripide, montagne e ponti trasparenti. Una vera e propria avventura che rimarrà nel cuore! Il canale di irrigazione di Madeira viene utilizzato ovviamente per uno scopo agricolo, confluisce infatti nei terreni della parrocchia vicina di Faial.

Viene anche utilizzato per raggiungere il Vallone di San Giorgio a piedi godendo però di una vista davvero magnifica e che si presta a video e foto panoramiche. Essendo una costruzione umana, ci sono diversi tunnel scavati direttamente nella roccia: durante l’escursione si avrà modo di camminare al loro interno e ammirare l’incredibile opera dell’uomo.

La distanza compiuta è di circa 12 km in 5 ore di percorrenza ovviamente i vari percorsi hanno un grado difficoltà che può arrivare al moderato per cui non è consigliato alle persone con bambini molto piccoli o che hanno difficoltà a muoversi. Nel prezzo di €36 a persona è incluso la visita con la guida alpina, l’assicurazione e il pick-up che parte da Funchal, zona Caniço e Calheta Village.

Il biglietto non è compreso di cibo e bevande che dovranno essere acquistate a parte. È consigliabile confermare l’orario in cui pick-up dovrà prelevare turisti dall’albergo, indossare un abbigliamento tecnico composto da una tuta molto comoda e scarpe da trekking, portare sempre dell’acqua e del cibo in uno zaino, seguire tutte le istruzioni della propria guida alpina. Qualora questa escursione venisse cancellata, anche 24 ore prima della prenotazione, non potrà essere rimborsata.